Consorzio dei comuni dei Monti Prenestini-Lepini

Webinar – 2 marzo 2021 – il rendiconto della gestione 2020: le principali attività da porre in essere

Data del corso:
Orario del corso:
Durata del corso:
Tipologia
Destinatari:
Docente:
Programma

DATA: 2 marzo 2021
DOCENTE: Docente Ebron D’Aristotile - Phd -Revisore Legale - Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo - Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara - Università G. D’Annunzio - Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali

DURATA: 3 ore

ORARIO CORSO: 09.00/12.00

DESTINATARI: Uffici finanziari dei comuni e delle Province, Amministratori degli enti locali, Revisori degli Enti Locali

OBIETTIVI: Approfondire le problematiche e le modalità di costruzione del documento di rendicontazione di un Ente Locale

SEDE: corso Webinar su piattaforma Zoom

PROGRAMMA:

Focus - Le attività propedeutiche per la costruzione del Rendiconto
• Il conto degli agenti contabili
• Il conto del tesoriere
• Il riaccertamento parziale dei residui
• Il riaccertamento ordinario dei residui

Focus - Il Rendiconto Finanziario e la compilazione dei nuovi documenti previsti dal D.M. 1 agosto 2019
• La costruzione del conto del bilancio
• Le verifiche da porre in essere
o Il nuovo prospetto degli equilibri di bilancio
• La determinazione del risultato d’amministrazione
o La quantificazione delle quote vincolate e accantonate
o La compilazione dell’Allegato A1
o La compilazione dell’Allegato A2
o La compilazione dell’Allegato A3
• I nuovi prospetti sul ripiano del disavanzo: come compilarli

La relazione al Rendiconto
• Le modifiche al documento

Il Rendiconto Economico patrimoniale: cenni
• Le scritture di chiusura: ratei, risconti, rimanenze Fondo crediti ecc
• Il conto economico ed il conto del patrimonio
• La contabilità economica semplificata per i piccoli comuni
 

Quesiti

Il giorno precedente all'incontro verrà inviata una mail con l'indicazione del Link/ID per accedere al corso.

Si ricorda che la quota di partecipazione al seminario è di euro 200,00 per i comuni (3 partecipanti) sotto i 10.000 abitanti e di 300,00 euro (3 partecipanti), per i comuni sopra i 10.000 abitanti, mentre è gratuita per i Comuni aderenti al Consorzio.

Iscrizione
Per iscriverti ai corsi di formazione devi effettuare l'accesso al sito web.
Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti.

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

Per saperne di più consulta l’Informativa sui Cookie.