Consorzio dei comuni dei Monti Prenestini-Lepini

Webinar – 3 maggio 2021 – funzioni e competenze della polizia giudiziaria

Data del corso:
Orario del corso:
Durata del corso:
Tipologia
Destinatari:
Docente:
Programma

Webinar - 3 maggio 2021 - Funzioni e Competenze della Polizia Giudiziaria

DATA: 3 maggio 2021
DOCENTE: Avv. Marco Pellegrini, Esperto Short List Politica Economica Presidenza Consiglio dei Ministri, Esperto in Normativa Comune di Roma, Responsabile Ufficio legale Comune di Ardea, Direttore Master I° Livello Security and Safety Unicusano, Docente Master II° Livello Intelligence della P.L. Università Unipegaso, Docente Fondazione Logos P.A., Docente Formatore Sindacato CSA Ospol Polizia Locale, Docente Associazione Professionale Polizia Locale, Ex Docente Scuola del Corpo Polizia Locale Roma Capitale, Ex Comandante di P.L. Comune di Palombara Sabina, Ex Comandante di P.L. Comune di Marcellina

DURATA: 3 ore

ORARIO CORSO: 10.00/13.00

DESTINATARI: Operatori di polizia, che per competenza sia essa prevalente che sporadica svolgono attività di polizia giudiziaria nei seguenti settori: 

  • Infortunistica stradale
  • Vigilanza ambientale
  • Vigilanza Edilizia

OBIETTIVI:Si approfondiranno gli istituti giuridici posti a fondamenta di tutti gli atti di polizia giudiziaria, affinché si possano meglio comprendere le principali nozioni da doversi esprimere nella redazione degli atti di P.G. costituenti elemento essenziale del fascicolo del P.M.

Successivamente all'approfondimento didattico: 

  • Si passerà poi all'esame dei casi pratici, per confrontare la vita operativa quotidiana con gli istituti posti a fondamenta della su precisata redazione;
  • Si effettuerà una esercitazione per comprendere il grado di apprendimento della lezione ed operare interventi integrativi laddove necessari.

SEDE: corso Webinar su piattaforma Zoom

PROGRAMMA:

Inquadramento normativo

1) Funzioni di P.G. ex art. 55 c.p.p.;
2) Competenze di P.G. ex art. 57 c.p.p.;
3) Dipendenza Funzionale ex art. 109 Cost.;
4) L. quadro 65/86

Attività di Polizia Giudiziaria

5) Acquisizione Notitia criminis:
- Tipica: Querela, Denuncia, Referto Sanitario;
- Atipica: Notizia Confidenziale, Delazione Anonima, Constatazione Diretta, Prova inutilizzabile.
6) Attività di indagine:
- Attività su iniziativa Artt. 337-357 c.p.p., (Sommarie informazioni e Dichiarazioni Spontanee), necessità ed urgenza;
- Attività su delega Artt. 358-370 c.p.p., (Decreto Circoscritto del P.M.), non urgenti per la derogabilità delle stesse.
7) Mezzi di ricerca della prova:
- Tipici: Ispezioni Perquisizioni e Sequestri;
- Atipici: Pedinamenti ed Appostamenti.
8) Le misure precautelari:
- Arresto: Obbligatorio, Facoltativo;
- Fermo di P.G.;
- Modelli operativi Arresto e Fermo ex art. 386 c.p.p..
9) Comunicazione notitia criminis:
- Comunicazione ex art. 347 c.p.p.

La struttura del reato

10) L’elemento soggettivo
- Dolo generico, Dolo specifico, Dolo eventuale
- Colpa cosciente, Colpa scientifica, colpa generica.
11) L’elemento oggettivo
- Nesso causale;
- Condotta (Commissiva ed omissiva);
- Evento, (Istantaneo, Permanente).

Atti di P.G.

12) Gli atti di P.G.:
- Il Verbale;
- L’Annotazione;
- La Relazione di servizio.

Il processo penale

13) Cenni dei giudizi premiali, (abbreviato/patteggiamento);
- Cenni dei giudizi dibattimentali, (direttissimo ed immediato);
- Cenni al Decreto Penale e l’oblazione
 

Si ricorda che la quota di partecipazione al seminario è di euro 200,00 per i comuni sotto i 10.000 abitanti (partecipanti illimitati)e di 300,00 euro per i comuni sopra i 10.000 abitanti (partecipanti illimitati), mentre è gratuita per i Comuni consorziati.

Iscrizione
Per iscriverti ai corsi di formazione devi effettuare l'accesso al sito web.
Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti.

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

Per saperne di più consulta l’Informativa sui Cookie.